”L'obiettivo del progetto è stato, fin da subito, quello di mescolare stili, colori, suggerimenti e storie: all'interno di questo piccolo locale troviamo un melting pot di elementi che interagiscono per creare una nuova strada”: comincia così, Valentina Elmiger di Vanda Designers, il racconto sull'intervento per Gustavo's Pizza.
Si tratta di un intervento di ristrutturazione e ampliamento che parte dalla trasformazione della Luppoleria, un locale già esistente anch'esso progettato dallo studio Vanda Designers, inserito nel vivace ‘Quartiere Roma' di Piacenza.
Il contesto urbano dell'ex-Luppoleria è particolare, ricco delle influenze di diverse culture ed etnie, in qualche parte in stato di progressivo abbandono e alla ricerca di una nuova identità, di segni in grado di qualificare la zona. Ed è così che il progetto per Gustavo's Pizza ha voluto presentarsi anche come ‘soluzione sociale', come nuovo punto di incontro aperto tanto a un pubblico di amici, quanto di famiglie, di giovani e residenti di tutte le età. ”L'obiettivo dei nostri due progetti, Luppoleria e Gustavo's Pizza, è stato quello di creare un luogo che diventi un propulsore di socializzazione e porti il quartiere ad essere nuovamente frequentato e arricchito da questa multietnicità”.
Lo strumento per raggiungere l'obiettivo si è basato sulla creatività: la Luppoleria è stata trasformata inserendo nuovi accostamenti materici e cromatici; gli spazi sono stati ampliati ed è stato aperto un varco fra due ambienti in modo da comporre un unico locale di dimensioni più grandi. La ricerca di nuovi colori e proporzioni fra gli spazi ha portato alla definizione di Gustavo's Pizza, seguendo il percorso descritto da Valentina Elmiger: ”La sfida era quella di creare un ambiente adatto a tutti, proprio come il quartiere che lo ospita, in modo da poter accogliere gli amici che decidono di fermarsi a mangiare una pizza ma che risultasse idoneo anche per le famiglie. Per questa ragione abbiamo creato differenti tipologie di tavoli a servizio di aree fra loro eterogenee ma collegate. Al piano terra, adiacente alla birreria, abbiamo inserito quattro tipologie di tavoli: un bancone di servizio nel quale potersi sedere a consumare la pizza su sgabelli alti, dei tavolini centrali, altri tavoli con fioriera e una struttura a baldacchino progettata su misura e che ospita tre tavoli e le rispettive panche”.
Sono i colori e i rivestimenti, in un secondo momento, ad armonizzare le diverse tipologie di composizioni: le sfumature verdi e arancioni di strutture e arredi sono state affiancate a una carta da parati a motivo tropicale e a una ‘boiserie', realizzata con ceramiche ad effetto terrazzo. Si tratta della serie Newdecò, di Ceramica Sant'Agostino, piastrelle in gres porcellanato nella dimensione di 90x90 centimetri, posate sulla fascia inferiore della parete per creare un senso di continuità e sottolineare l'atmosfera accogliente del locale.
Piastrelle
Ceramica Sant'Agostino, Newdecò
Tipologia
grès porcellanato
Formati
90x90 cm
Colori
Palladian Light
Caratteristiche tecniche
Assorbimento d’acqua (ISO 10545-3): <0,1%
Resistenza all’attacco chimico (ISO 10545-13): Min Classe GB
Resistenza all’usura e all’abrasione (ISO 10545-6): N.A
Resistenza alle macchie (ISO 10545-14): conforme
Resistenza al gelo (ISO 10545-12): conforme
Resistenza alla flessione (ISO 10545-4): >45 N/mmq
Resistenza alla scivolosità (DIN 51130): R10 (Nat
Resistenza agli sbalzi termici (ISO 10545-9): conforme
Resistenza al cavillo (ISO 10545-11): conforme
Resistenza alla dilatazione termica lineare (ISO 10545-8): conforme
Certificazioni e premi
LEED, ISO 14001